DM19/2024 – Riduzione dei divari territoriali e contrasto alla dispersione scolastica

CAMPUS RADIO & PODCAST

Partner tecnico: FANDANGO

1 – PERCORSI DI MENTORING E ORIENTAMENTO

      • Incontri di orientamento per aiutare gli studenti a individuare le proprie passioni, i loro interessi e a potenziare le loro competenze;
      • Giochi in radio, esercizi di gruppo e attività creative. Il mentor fornirà agli studenti supporto e ispirazione per riscoprire l’importanza e la voglia di imparare nel loro percorso di
        formazione.

 

2 – PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE DI
MOTIVAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

      • Individuazione del tema (attualità, interessi, ecc.);
      • Scelta della forma (italiano, matematica, inglese, ecc.);
      • Scrittura del contenuto (argomento);
      • Uso dello strumento (interviste, podcast narrativo, podcast fiction, free talk).

 

3 – PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI CO-CURRICULARI

      • Costruzione del podcast;
      • Registrazione audio multitraccia;
      • Montaggio con software di editing audio (montaggio multitraccia, effetti audio, riduzione del motore)

 

4 – PERCORSI DI ORIENTAMENTO CON IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

      • Mappa emotiva per esplorare gli stati d’animo legati al percorso scolastico dei figli;
      • Giochi in radio famiglia-allievo per promuovere un approccio proattivo;
      • Ricerca online di strumenti e risorse utili alla situazione familiare, con l’aiuto del formatore.

MERCHANDISING SCOLASTICO

1 – PERCORSI DI MENTORING E ORIENTAMENTO

      • Incontri di orientamento per aiutare gli studenti a individuare le proprie passioni, i loro interessi e a potenziare le loro competenze;
      • Giochi di ruolo, esercizi di gruppo e attività creative. Il mentor fornirà agli studenti supporto e ispirazione per riscoprire l’importanza e la voglia di imparare nel loro percorso di formazione.

 

2 – PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE DI
MOTIVAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

      • Individuazione del tema (design, brand identity, ecc.);
      • Scelta della forma (italiano, matematica, inglese, disegno tecnico, ecc.);
      • Scrittura del contenuto (storytelling);
      • Uso dello strumento (social media, e-commerce, prototipizzazione, ecc.).

 

3 – PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI CO-CURRICULARI

      • Creazione di una brand identity;
      • Sviluppo del merchandising;
      • Implementazione e-commerce;
      • Marketing e Comunicazione;
      • Gestione della Logistica.

 

4 – PERCORSI DI ORIENTAMENTO CON IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

      • Mappa emotiva per esplorare gli stati d’animo legati al percorso scolastico dei figli;
      • Giochi d’aula famiglia-allievo per promuovere un approccio proattivo;
      • Ricerca online di strumenti e risorse utili alla situazione familiare, con l’aiuto del formatore.

ESCAPE ROOM

1 – PERCORSI DI MENTORING E ORIENTAMENTO

      • Attività di orientamento per affiancare gli studenti nella scoperta di nuove passioni e rivalutazione dei propri interessi.
      • Giochi di logica, attività di cooperative learning. Il mentor
        trasmetterà agli studenti una serie di tecniche utili a raggiungere ogni traguardo grazie a efficaci tattiche e strategie di collaborazione.

 

2 – PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE DI MOTIVAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

      • Individuazione del tema (adattabile ad ogni contesto e richiesta);
      • Scelta della forma (italiano, matematica, inglese, scienze, ecc.);
      • Scrittura del contenuto (argomento);
      • Uso dello strumento (social media, storytelling, reel, ecc.).

 

3 – PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI CO-CURRICULARI

      • Creazione di momenti di dibattito sul topic dell’escape
      • Sviluppo di tornei tra classi e/o istituti
      • Analisi dell’uso contemporaneo di più metodologie didattiche
      • Potenziamento delle strategie di cooperative learning
      • Gestione della logistica

 

4 – PERCORSI DI ORIENTAMENTO CON IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

      • Analisi dell’intelligenza emotiva come parallelismo tra percorso nell’escape room e percorso scolastico dei figli
      • Rivisitazione dell’escape room come esperienza famiglia-allievo per promuovere una comunicazione proattiva
      • Programmazione di momenti di debriefing tra formatore, alunni, scuola e famiglie

Compila il form sottostante ed entra direttamente in contatto con noi

    × Hai una domanda? Scrivici via Whatsapp!